CALCIO
Il CALCIO
è un minerale molto diffuso in natura e in effetti
il QUINTO ELEMENTO
per quantità nel Corpo Umano dopo Ossigeno, Carbonio, Azoto e Idrogeno.
IL CONTENUTO di CALCIO nell' adulto è
di 900 - 1300g (1,5 -2% del peso corporeo):
- per il 99% è presente nello SCHELETRO e nei DENTI
- per il restante 1% nel SANGUE e nei LIQUIDI EXTRACELLULARI, nei MUSCOLI e negli altri tessuti.
Non essendo PARTICOLARMENTE ABBONDANTE negli ALIMENTI, esso rappresenta un MICRONUTRIENTE di CRITICITA'
in tutte le età della Vita.
L'assorbimento del CALCIO avviene a livello intestinale attraverso 2 MECCANISMI:
1) TRANSCELLULARE
- Duodeno e primo tratto del Digiuno via Canale del Ca e attraverso la Cellula tramite specifiche proteine fino ai fluidi Extra Cellulari)
meccanismo SATURABILE regolato dal
2) PARACELLULARE
a) meccanismo passivo che sfrutta il Gradiente elettrochimico
e per tanto NON SATURABILE
(dal Duodeno all'Ileo)
b) solvent drag
(grazie all'Osmolarità di alcune sostante come il Lattosio, il Glucosio e il Cloruro di Sodio)
L'ASSORBIMENTO FRAZIONALE
indica
la quantità di CALCIO ASSORBITA rispetto a quanto assunto con la DIETA.
Tale capacità diminuisce via via che aumenta la quantità del minerale INGERITO (come se venisse dosato dall'intestino!)
L'ASSORBIMENTO FRAZIONALE
può ridursi al
5 - 10 % per quantità di Ca superiori ai
1000 mg/die
(ES.
assumendo
1000 mg di Ca
con la DIETA
si finisce comunque per assorbirne solo
100 mg)
E più elevato nei primi anni di vita dove può raggiungere
il 60% nei neonati allattati al seno,
grazie anche alla presenza del Lattosio in soluzione.
In età adulta L'ASSORBIMENTO FRAZIONALE varia
dal 25% al 30% con un incremento nella
- fase della PUBERTA'
- e negli ultimi due trimestri della Gravidanza
(per soddisfare un più alto fabbisogno di questi 2 stati fisiologici)
Si RIDUCE con la MENOPAUSA e in ETA' GERIATRICA